Copertina_sito_francescovarriale.it
Francesco_Varriale
Note_biografiche
Iniziative
Notizie_Italia
Notizie_Mondo
Scienze_Naturali_e_Umanistiche
Pace_e_Religioni
Francesco_Varriale_idee_e_Pensiero

Notizie e diario personale
43 anni dal Terremoto Irpino del 1980: FATE PRESTO...
un appello oggi ancor più attuale per salvare le vite del terremoto che verrà

Il 23 Novembre 1980 alle ore 19:34, tutto il centro-sud D’Italia fu drammaticamente scosso  dall’ultimo grande terremoto avvenuto in Italia (ma non certo il più forte del secolo scorso che fu quello di Messina) con epicentro in Irpinia. Si contarono circa 3.000 morti, 9.000 feriti e 250.000 sfollati, interi paesi furono quasi completamente rasi al suolo.
Innanzi tutto in tale ricorrenza...
Terremoto Irpinia 1980
Chiunque crede in Dio, quale che sia la sua religione, non può non credere in un Dio "grande e misericordioso" che non può non essere "Signore della Pace e della Vita" e che non può non condannare le guerre. Se tutti crediamo e preghiamo in questo Dio allora ci sarà ancora speranza per una vera Pace
Preghiera_per_la_Pace
Si riporta il link al testo originale qui in minima parte modificato (cliccare qui)
Libro-Proposta_Superbonus_Casa_Italia_sicura

La casa dove abitiamo, avuta con sacrifici nostri o dei nostri cari, è a norma? è sicura?
La scuola che frequentano i nostri figli sono a norma e, soprattutto, sono sicure?
Non lo era la scuola di San Giuliano di Puglia che il 31 Ottobre del 2002, per una scossa moderata di terremoto, crollò provocando la morte di 27 bambini e di una maestra.
In base alla nuova direttiva Europea, la cosiddetta “casa green”, oltre il 60% del nostro patrimonio immobiliare risulta non a norma e quindi dovrà essere adeguato per poter essere commercializzato.
Si tratta delle nostre case, quanto ci costerà metterle a norma? Sapere se sono sicure e, nel caso, metterle in sicurezza?
Il Libro, che si presenta, parla di tutto ciò anzi, di più, è esso stesso una proposta inoltrata al Governo, non solo per porre tali problemi (cosa, nella quale, siamo tutti bravi) ma per suggerire soluzioni concrete. In esso si propone di riattivare la cessione dei crediti con una nuova modalità con la quale risolvere anche il problema delle imprese che hanno circa 15 Miliardi di crediti bloccati. Si propone di modificare il Superbonus, di attivare il fascicolo del fabbricato, di incentivare la produzione di energia elettrica da fotovoltaico, di mettere a norma e in sicurezza il patrimonio immobiliare italiano. Soprattutto si propone di fare tutto ciò attraverso un’unica regia: il Progetto “Casa Italia Sicura”
Ad oggi, come era prevedibile, il Governo non ha dato alcuna risposta ma si proverà di nuovo a portare alla Sua attenzione la proposta oggetto del libro

Cliccare qui per visionare il libro su Amazon 

Sito_in_costruzione
Work_in_progress